Il respiro dell'anima

2 x 14,90

Segnaposto
Opere antieretiche

1 x 75,00

Segnaposto
Sermoni/3

1 x 68,00

Nell'abisso del mondo

1 x 9,00

Storia della Chiesa/1

1 x 35,00

Topografia cristiana

4 x 35,00

Segnaposto
Santità di popolo

1 x 6,00

Il velo sottile

1 x 16,00

Opere

3 x 24,00

Beati i pacifici

1 x 12,00

10 donne

1 x 12,00

Segnaposto
Discorsi nuovi

1 x 60,00

Vita di sant'Agostino

1 x 98,00

Monnica mia madre

1 x 25,00

Segnaposto
Contro Fausto Manicheo

1 x 70,00

Santa Rita da Cascia

1 x 13,00

Filosofia e dialogo

2 x 20,00

Segnaposto
Un incontro luminoso

1 x 18,00

Amare è dare tutto

1 x 10,00

La speranza

2 x 8,50

Omelie sui Vangeli

2 x 85,00

La pietra della follia

1 x 14,00

Storia della Chiesa/2

1 x 34,00

Lettere/2

1 x 35,00

Noergia Trinitaria

1 x 30,00

Segnaposto
I Sermoni

1 x 35,00

Segnaposto
Nostra figlia è rara

1 x 12,00

Segnaposto
Teologia "in" Gesù

2 x 20,00

Di silenzi e di parole

2 x 14,00

Total:
2.537,55

Catalogo libri

 

Confutazione di alcune dottrine aristoteliche

19,95

In prima traduzione italiana.

Pagine: 152
Formato: 13x20 BROSSURA
Isbn: 9788831182539
Collana:
Argomento:
Anno pubblicazione: 2018

Disponibile

Spedizione gratuita oltre i 30€!

Descrizione

la Confutazione di alcune dottrine aristoteliche è opera in lingua greca falsamente attribuita dalla tradizione manoscritta all’apologista Giustino, la cui redazione può probabilmente essere datata tra il IV e il V secolo. L’opera si inserisce nella tradizione del pensiero cristiano antico che, a partire dalla convinzione che L’attività creatrice di Dio si collochi ab initio temporis, individua in Aristotele, sostenitore della dottrina dell’eternità del cosmo e del tempo, uno dei bersagli privilegiati della sua polemica. In questo contesto l’atteggiamento dell’anonimo autore della Confutatio appare tuttavia singolare: per difendere la creazione dal nulla egli si confronta in modo diretto – caso quasi unico all’interno della Patristica – con il testo aristotelico della Fisica e del trattato De caelo, confutandone le dottrine con argomentazioni di carattere esclusivamente filosofico ed evitando il richiamo al testo biblico quale strumento probatorio.