Sermoni teologici/1

1 x 61,75

L'ordine dell'universo

1 x 11,88

Opuscoli francescani/2

1 x 61,75

La catechesi

1 x 11,40

Questioni ebraiche

1 x 85,50

Santa Rita da Cascia

1 x 12,35

San Pietro

1 x 11,40

Commento a Isaia/4

1 x 74,10

Commento a Isaia/2

1 x 71,25

Segnaposto
Discorsi nuovi

1 x 80,75

La Pasqua

1 x 17,58

Opuscoli teologici/1

1 x 80,75

Opuscoli francescani/1

1 x 61,75

Esistenza e persona

1 x 7,60

La Croce

1 x 14,73

Sermoni teologici/2

1 x 52,25

Iconografia agostiniana

1 x 114,00

La speranza

1 x 8,08

Opuscoli spirituali

1 x 61,75

Io, Monica

1 x 14,25

Madre Teresa

1 x 12,83

Segnaposto
Contro Fausto Manicheo

1 x 66,50

Enciclopedia

1 x 52,25

Commento a Matteo

1 x 85,50

Commento a Geremia

1 x 76,00

Total:
2.351,25

Catalogo libri

 

Commento a Isaia/3

74,10

(9-13)

Un prezioso strumento per l’esegesi e lo studio del pensiero latino e della cultura tardo antica.

Pagine: 428
Formato: 14,5x23 RILEGATO CON SOVRACOPERTINA
Isbn: 9788831198523
Collana:
Argomento:
Anno pubblicazione: 2014

Esaurito


Descrizione

Girolamo compone il commento al libro di Isaia tra il 408 e il 410 d.C. Pensato per un uditorio aristocratico e colto, in particolare costituito da un gruppo di donne cristiane di alto linguaggio e di vita virtuosa conosciute nel suo soggiorno romano, lo scritto si presenta diviso in diciotto libri: ogni libro espone, dopo il prologo, la spiegazione sistematica del testo profetico, alternando l’esegesi letterale a quella spirituale. Dopo aver conosciuto un’alterna fortuna durante l’Umanesimo e il Rinascimento, in età moderna l’opera di Girolamo traduttore ed esegeta ha potuto essere studiata come documento di una latinità e di una cultura che hanno avuto, in quanto tali, un’influenza profonda sulle lingue e le culture medio- e neolatine d’Europa. Il terzo tomo completa la pubblicazione del Commento.

Libri visualizzati di recente
Carrello