Descrizione
Cosa accade sulla frontiera tra luce e ombra? Cosa segna l’affettività originaria del soggetto? Il presente volume rilegge i principali tratti della riflessione di María Zambrano raccordandoli intorno al concetto di claritas come via di conoscenza e apertura all’alterità sorgiva. Con un particolare sguardo alle opere maturate nell’ultima fase della sua riflessione, dove si concretizza il suo progetto di una ragione poetica, si affrontano i concetti chiave di sentire originario e di chiari del bosco, in un dialogo con la teoria delle emozioni costruite di Lisa Feldman Barrett. L’idea alla base del volume è che nella tensione aperta tra conoscente e conosciuto si insinui il darsi di un altro conoscere, che María Zambrano ha provato a descrivere mediante una singolare forma di epistemologia esistenziale.